Nicolò Cappelletti
DIGITAL
CAOS
Comprendi l’evoluzione digitale, cogline le opportunità
e sviluppa strategie di comunicazione rilevanti e significative


Nei prossimi anni la rete raggiungerà i trent’anni, gli smartphone avranno un sapore “traditional”, le banconote spariranno, gli smart speaker avranno invaso le nostre case e noi non sapremo più distinguere una conversazione umana da un’intelligenza artificiale:
ecco lo scenario di un verosimile CAOS digitale cui possiamo scegliere se arrenderci, opporci, oppure… dare ordine.
Nicolò Cappelletti
Comprendi
l'evoluzione digitale
Adatta
il tuo modo di comunicare
Cogli le opportunità
della digital communication
comunica il significato
e i valori del tuo brand


Nicolò Cappelletti
AUTORE
Coordinatore Lauree Magistrali e responsabile Corporate Relations di IUSVE - Istituto Universitario, docente universitario, digital strategist.
È fortemente convinto che il digitale sia prima di tutto cultura, e poi strumenti, tecniche e soluzioni.
La passione per il mondo della digital communication lo porta a seguire diverse consulenze, progetti di formazione
e ricerche con il mondo impresa.
CONTRIBUTI

Francesco De Nobili
dalla prefazione

Quante volte mi è capitato di incontrare manager, imprenditori, responsabili d’azienda che mi hanno chiesto come inserire realmente l’innovazione digitale all’interno della loro azienda.
Ma perché tanta incertezza? Cosa li trattiene dal buttarsi a capofitto sulle nuove opportunità del digitale?
Il rischio reale è perdersi tra novità, tecnologie e overload informativo e questo purtroppo può arrivare a tutti i livelli di conoscenza: dagli studenti ai manager aziendali, dai professionisti del settore agli amministratori delegati aziendali.

Mariano Diotto
«Il caos è più libertà; infatti, è totale libertà. Ma non ha nessun significato», sentenzia Audrey Niffenegger, docente al Columbia College di Chicago.
Il marketer deve tornare a dare una significazione esistenziale alla propria professione.
Per troppo tempo il marketing è stato sinonimo di “far soldi facilmente, convincere il pubblico a comprare, ecc.”.
Le parole chiave di un professionista oggi devono essere: ascolto, partecipazione, connessione, trasparenza, velocità, etica.


Paolo Errico

Andrea Albanese
Questa è la mia idea di caos.
Tentiamo continuamente di razionalizzare le nuove esperienze ma i modelli continuano a mutare, sfuggendo dal concetto
di consapevolezza.
Nel caos, tutto è stato resettato;
sei costretto a ritornare
a rischiare, riscrivere nuove
regole e modelli.
In realtà il caos offre
una grande opportunità;
ai nastri di partenza non ci
sono posizioni consolidate.

